














Una porzione di facciata leggermente arretrata e vetrata, in corrispondenza della giunzione dei due fabbricati, si propone come elemento di distacco ed allo stesso tempo di simmetria su entrambe le facciate principali. Questo elemento, insieme alla riproposizione degli stessi elementi decorativi dell'edificio confinante ed all’uso del colore, uniforma i prospetti, mitigando altresì l’effetto visivo dell’innalzamento della copertura limitato alla sola porzione di fabbricato oggetto dell’intervento.
Pur insistendo su una sola delle due proprietà, le scelte architettoniche mirano a conferire slancio e simmetria all’intera facciata; il taglio vetrato, i puntoni in legno che da terra raggiungono la copertura ed il “timpano/abbaino” a coronamento di questa fascia verticale, caratterizzano fortemente l’intero volume.