










Questo spirito è sempre lì, nell’aria e nella gente, come all’inizio.
Sembra che Il Colle non possa mai stare fermo, continuamente chiede di potersi rinnovare.
Si fa sentire e parla delle esigenze del nuovo modo di stare fuori, non solo sulle piste ma anche per venire a guardare il mondo dal “Fronte Neve”, in relax, con negli occhi lo spettacolo di queste montagne.
Sulla base di queste premesse, l’Amministrazione Comunale di Sestriere intende realizzare la “Medal Plaza”: un nuovo luogo, dove possano muoversi o fermarsi le persone e le emozioni. Uno spazio aperto ed un edificio che, insieme, configurino una sorta di doppia piazza dove quella naturale, sottostante, è connessa e quasi generata da quella sopra, costruita al limite estremo dell’abitato, in affaccio sul teatro delle piste olimpiche.
L’edificio si nasconde a chi si trova in paese e sul piazzale, mentre dalle piste invita ad avvicinarsi determinando un polo di attrazione non solo “di rientro” e quindi destinato al passaggio, ma anche di aggregazione permanente e di utilizzo continuativo. Dal lato delle piste la costruzione è in grado di sparire e riapparire a seconda della luce e dell’angolo visuale. L’articolazione dei volumi è fatta di sfalsi, aggetti, rientranze, trasparenze e opacità: solo riflessi di luce, di verde o di bianco.
Vetro e acciaio sono scelte architettoniche in continuità con l’immagine di modernità che la località di Sestriere vuole comunicare, ma sono anche caratteristiche costruttive che consentono al fabbricato di perdere la pesantezza e la massa che un intervento di queste dimensioni di solito comporta.